Orchis mascula (L.) L.

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Liliopsida Batsch (1802)
Ordine: Asparagales Bromhead (1838)
Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789
Genere: Orchis L.
Specie e sottospecie
Orchis mascula ssp. ichnusae Corrias - Orchis mascula ssp. laxifloriformis Rivas Goday & B. Rodr. - Orchis mascula ssp. scopulorum (Summerh.) H. Sund. ex H. Kretzschmar, Eccarius e H. Dietr. - Orchis mascula ssp. speciosa (Mutel) Hegi.
Descrizione
È una pianta erbacea perenne con fusti alti fino a 50-60 centimetri, verde alla base e viola all'apice. Il sistema radicale è costituito da due tuberi, arrotondati o ellissoidali. Le foglie, raggruppate alla base del gambo, sono oblungo-lanceolate, di colore verde pallido, a volte con macchioline viola-brunastre. L'infiorescenza è lunga 7,5-12,5 cm ed è composta da 6 a 20 fiori raccolti in spighe cilindriche dense. La dimensione del fiore è di circa 2,5 centimetri e il colore varia dal viola-porpora al viola. I sepali laterali sono ovati-lanceolati ed eretti, quello mediano, insieme ai petali, è più piccolo e copre il gynostegium. Il labello è trilobato e convesso, con margini crenulati e la parte basale più chiara e punteggiata da macchie viola-marroni. Lo sperone è cilindrico o clavato, orizzontale o ascendente. Il gynostegium è corto, con antere rosso-verdi. Fiorisce da aprile a giugno.
Diffusione
La specie è diffusa in tutta Europa, dal Portogallo al Caucaso ( Irlanda, Gran Bretagna, Isole Faroe, Norvegia, Svezia, Finlandia, Lettonia, Spagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca, Svizzera, Italia, ex Jugoslavia, Albania, Grecia, Turchia, Bulgaria, Romania, Polonia, Ucraina, gran parte della Russia ), nell'Africa nordoccidentale ( Algeria, Tunisia, Marocco ) e in Medio Oriente (Libano, Siria, Iraq) fino all'Iran. Cresce in una varietà di habitat, dai prati agli alpeggi e ai boschi, in zone soleggiate o ombreggiate, da 0-2.500 m sopra il livello del mare.
Sinonimi
= Orchidactyla kromayeri (M. Schulze) Borsos & Soó 1966 = Orchidactyla pentecostalis (Wettst. & Sennholz) Borsos & Soó 1966 = Orchidactyla speciosissima (Wettst. & Sennholz) Borsos & Soó 1966 = Orchis brevicornis var. fallax De Not. 1844 = Orchis cochleata Fleischm. & M. Schulze 1902 = Orchis compressiflora Stokes 1812 = Orchis fallax (De Not.) Willk. a Willk. & JMCLange 1861 = Orchis glaucophylla A. Kern. 1864 = Orchis kromayeri M. Schulze 1904 = Orchis mascula f. longifolia Landwehr 1977 = Orchis mascula ssp. occidentalis O. Schwarz 1949 = Orchis mascula ssp. signifera (Vest) Soó 1927 = Orchis mascula ssp. tenera (Landwehr) Del Prete 1999 = Orchis mascula var. acutiflora W.DJKoch 1837 = Orchis mascula var. bicolore Balayer 1986 = Orchis mascula var. fallax E.G. Camus 1889 = Orchis mascula var. hostii Patze , E.Mey. & Elkan 1848 = Orchis mascula var. maritzii J.A. Guim. 1887 = Orchis mascula var. monsignatica Font Quer 1928 = Orchis mascula var. obtusiflora W. DJKoch 1837 = Orchis mascula var. speciosa Mutel 1836 = Orchis mascula var. tenera Landwehr 1977 = Orchis monsignatica (Font Quer) Rivas Goday 1941 = Orchis morio f. mascula L. 1753 = Orchis morio var. mascula L. 1753 (basionimo) = Orchis obtusa Schur 1866 = Orchis obtusiflora Schur 1853 = Orchis olivetorum Gren. ex Nyman 1882 = Orchis ovalis F.W. Schmidt 1791 = Orchis parreissii C.Presl 1845 = Orchis patens var. fallax (De Not.) Rchb.f. 1851 = Orchis pentecostalis Wettst. & Sennholz 1889 = Orchis signifera Vest 1824 = Orchis speciosa Host 1831 = Orchis speciosissima Wettst. & Sennholz 1889 = Orchis stabiana Tenore 1833 = Orchis tenera (Landwehr) Kreutz 1991 = Orchis untchji M. Schulze 1907 = Orchis vernalis Salisbury 1796 = Orchis wanjkovii E. Wulff 1930 = Orchis wilmsii K. Richt. 1890.
![]() |
Data: 25/10/2013
Emissione: Fiori - Orchidee Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 25/10/2013
Emissione: Fiori - Orchidee Stato: Maldives |
---|